EMANUELE ZAPPIA


EMANUELE  ZAPPIA

Nasce il 31 Luglio del 1984 a Siderno e vive ad Ardore, un paesino in provincia di Reggio Calabria. Nel 1994 Inizia i primi studi di batteria c/o la scuola di Carlo Caligiuri di Lamezia Terme. Fin da piccolo si dedica appassionatamente all’ascolto e allo studio della musica jazz. Dal 97 a 2001 si esibisce in vari concerti nella regione calabria. Nel Marzo 2001 partecipa al seminario di studio per batteria, tenuto da Jimmy Cobb a Lamezia Terme. Fino al 2004 aderisce a varie master class nell’ambito del festival jazz di Roccella Jonica, nel quale si esibisce in concerto con l’orchestra diretta da Francois Monnier. Nell’Ottobre del 2004 si trasferisce a Roma e prosegue gli studi presso l’UM(Università della Musica).Nel 2005 ottiene la borsa di studio per il triennio di specializzazione jazz, seguito dal maestro Pietro Jodice. Nel Giugno 2005 si esibisce in concerto tenuto alla Casa del Jazz di Roma, insieme ad altri studenti scelti dall’UM. Successivamente riceve una borsa di studio, come partecipante alla master class di batteria, tenuta da Bobby Durham a Ronciglione, nell’ambito del Festival di Tuscia in Jazz. Nel Luglio 2006 partecipa dinuovo alla master class di Tuscia in Jazz, tenuta questa volta da Jimmy Cobb. Nel Luglio 2007 si aggiudica il”PREMIO JIMMY WOODE AWARD”, come miglior batterista e arriva secondo in classifica col gruppo Sanna-Furzi-Zappia trio, special guest Mauro Verrone. La giuria era composta da alcuni tra i più importanti personaggi della storia del jazz, come: Benny Golson,Jimmy Cobb, Bobby Durham, Buster Williams, George Cables, Kenny Barron, Mulgrew  Miller, Jesse Davis, John Kinnison, Joey De Francesco, Eddy Palermo, Shawnn Monteiro, Giorgio Rosciglione e Gegè Munari. Nel 2007 prende il diploma di specializzazione jazz c/o l’Università della Musica, col massimo dei voti, esibendosi in trio con Domenico Sanna al piano e Paride Furzi al contrabbasso; una formazione con la quale ormai da molti anni si crea una grande sintonia musicale. Subito dopo il diploma di specializzazione, inizia ad insegnare nella stessa UM. Dal 2010 si esibisce per molti anni a Montecarlo, facendo parte della band di Guido Pistocchi, la quale rappresenta da tempo, una delle formazioni base del Bar Americain dell’Hotel de Paris. Nel Febbraio del 2015, registra il suo primo disco da lieder intolato “Flashback”, per l’etichetta lhobomusic; insieme a Domenico Sanna al piano, Francesco Lento alla tromba e Paride Furzi al contrabbasso. Nel Maggio 2018, registra il suo secondo disco(ancora in fase di elaborazione)in quintetto, stessa formazione, con l’aggiunta del sax tenore, suonato da Sebastiano Ragusa; questa volta decide di incidere durante un concerto live al Gregory’s jazz club di Roma.

COLLABORAZIONI:Giorgio Rosciglione, Marco Loddo,Francesco Puglisi, Vincenzo Florio, Paride Furzi, Stefano Nunzi, Giuseppe Talone, Luca Fattorini, Andrea Beneventano, Domenico Sanna, Roberto Tarenzi, Andrea Rea, Andrea Candela, Alberto Parmegiani, Marco Acquarelli, Daniele Cordisco, Nicola Cordisco, David Boato, Francesco Lento, Alessandro Presti, Sebastiano Ragusa, Paolo Recchia, Carlo Atti, Mario Corvini, Guido Pistocchi, Salvatore Bonafede, Mauro Ottolini, Fabrizio Bosso, Emanuele Basentini, Nicola Muresu, Luigi Grasso, Pasquale Grasso, Giovanni Amato, Dario Deidda, Osian Roberts, Dmitry Baevsky, Grant Stewart, Alex Hoffman, Ehud Asherie.

FESTIVAL:.Roccella Jazz”rumori mediterranei”.Villa Celimontana.Casa del jazz.Tuscia in Jazz.Eddie Lang Jazz Festival.Potenza Jazz Festival.Albenga Jazz Festival.Fermo Jazz Festival.Umbria Jazz