Batterista da anni impegnato nella didattica fonda nel 2006 la “Fonderia delle Arti” una struttura polifunzionale nell’ambito della formazione e della produzione che unisce musica, teatro, cinema e fotografia in un unico contesto situato a poca distanza dal centro di Roma in Via Assisi 31.
Ha fatto parte del corpo docente dell’Università della Musica di Roma per circa tredici anni prima come docente di Batteria e Storia del Rock poi come Direttore Didattico della scuola dal 2001 al 2005.
Inizia nel 1984 la professione di turnista collaborando con artisti come Locasciulli, Amii Stewart, Formula Tre, Patty Pravo, Massimo Di Cataldo, Albano & Romina, Bobby Solo.
Partecipa in veste di batterista all’interno di colonne sonore tra cui “I soliti ignoti vent’anni dopo” e “La piovra 4. Ha partecipato come turnista a diverse produzioni televisive RAI, MEDIASET e TMC.
Registra alcuni cd di musica progressive-rock e fusion con Fabio Mariani Digital Connection, Dino Kappa Project e Tony Carnevale ed è autore di due videocassette didattiche, “Rivolgersi alle casse” e “Ciak si suona”.
Dal 1994 collabora per circa tre anni con la prestigiosa rivista specializzata “Percussioni”.
Ha suonato con l’orchestra del maestro Frizzi con la quale ha realizzato la sigla di “Miss Italia 1998”, la colonna sonora dello sceneggiato “Professione fantasma” con Massimo Lopez e la puntata dello special del Maurizio Costanzo Show dedicato alla carriera di Alberto Sordi, Vittorio Gassman, Monica Vitti. Il 7 Dicembre del 1999 si esibisce con la sinfonica di Fabio Frizzi in un concerto al teatro di Reggio Emilia che prevede un programma di importanti colonne sonore di autori come Rota, Trovaioli, Morricone.
Dal 2000 la sua attenzione si sposta principalmente sulla ricerca delle potenzialità poliritmiche e politimbriche dello strumento, tema che propone attraverso drum clinics in tutta Italia promosse in collaborazione con i suoi sponsor Tama e Ufip.
Ha partecipato ai più importanti festival per batteristi e percussionisti a livello nazionale come Percfest, Memorial Lucchini, La lunga notte della batteria e la terza edizione delle Giornate della Percussione organizzate dal M° Antonio Santangelo presso il Conservatorio Pergolesi di Fermo nel mese di Ottobre del 2005.
E’ il presidente dell’associazione culturale Drummers United, ovvero l’associazione dei batteristi e percussionisti italiani. E’ stato pubblicato dalla Carish editrice il DVD “Tempi Moderni” prodotto dall’associazione in occasione della manifestazione organizzata nel settembre del 2003 nel quale è inclusa una sua performance live con un estratto della suite “Trance Circular Groove”.
Nel 2000 fonda il trio BFH con Lorenzo Feliciati al basso (poi sostituito con Fabrizio Sciannameo) e Mats Hedberg alla chitarra, col quale ha pubblicato il cd “The Gate”. Nel 2009 pubblica il suo primo cd come solista intitolato “Trance Circular Groove” con ospite Derek Sherinian (Planet X, Dream Theater) alle tastiere.
Nel 2012 viene pubblicato il DVD “Batterika” Vol 2 nel quale compare una esibizione dal vivo della suite Trance Circular Groove registrata per la prima volta con la band al completo. Nel 2016 viene pubblicato il cd “The four seasons” di “Vivaldi Metal Project” progetto internazionale comprendente oltre 100 musicisti nel quale compare come batterista. Nel 2020 entra nella band “Tamura Kafka” con cui pubblica il cd “Sonmi 451”, concept album ispirato al romanzo “Cloud Atlas” di David Mitchell.
In qualità di produttore registra il cd del gruppo rock Omerthà distribuito dalla RTI nel 1997.
Firma in qualità di autore insieme a Mario Pezzolla e Marcello Villella il programma televisivo in quattro puntate intitolato “The Beatles 30 anni dopo”. Verrà realizzato e messo in onda da TMC nel 1992 in occasione del trentennale della prima uscita discografica del gruppo. Maurizio Boco sarà anche co-conduttore del programma insieme a Mario Pezzolla.
In qualità di compositore ha realizzato la colonna sonora dello spettacolo teatrale “Guardiani di porci” per la regia di Claudio Corbucci e vari commenti sonori per il DSE di RAI TRE.
Ha collaborato per circa tre anni con il Comune di Gubbio e la regione Umbria in qualità di coordinatore dei corsi di perfezionamento musicale “Gubbio in Musica” da lui ideati e diretti ottenendo l’accesso ai fondi della Comunità Europea.
E’ in possesso del Diploma di Teoria e Solfeggio.
