Marilena Paradisi-Enrico Bracco “ Something About “
Marilena Paradisi voce
Enrico Bracco chitarra
La vocalist Marilena Paradisi e il chitarrista Enrico Bracco insieme per questo incontro musicale fatto di canzoni, storie da raccontare, standards e rare songs, improvvisazione e interplay al’insegna della piu pura ricerca musicale, un omaggio al più autentico jazz d’autore.
Con questo concerto i due artisti, docenti rispettivamente di Canto Jazz Moderno e Chitarra Jazz presso Fonderia delle Arti, intendono presentare i loro corsi invitando gli interessati ad intrattenersi con loro, a chiedere maggiori informazioni sul loro programma e ad unirsi alla Jam Session di insegnanti e studenti aperta a tutti che si terra’ dopo il concerto.
domenica 10 novembre ore 18 ( ingresso libero)
Fonderia delle Arti via Assisi 31 Roma
Marilena Paradisi (cantante jazz e moderno), Enrico Bracco (chitarrista, compositore),
Vieni a conoscerli, prenota la tua lezione di prova gratuita!
Per prenotazioni ed info corsi:
06 7842112 // 334 9182821
MARILENA PARADISI Tecnica Vocale Moderna e Canto Jazz, Canto per Attori
Vocalist , compositrice, improvvisatrice, la sua espressività spazia dal jazz alla musica contemporanea, instancabile ricercatrice sull’uso e sulla sperimentazione della voce. Ha ottenuto riconoscimenti internazionali per lo spessore espressivo e interpretativo, con recensioni sui principali magazine internazionali di settore. Dal 2002 al 2018, Marilena pubblica ben 8 album come leader, in collaborazione con importanti musicisti italiani e internazionali. I primi tre di jazz: I’ll Never BeThe Same (Philology 2002), col trio di Eliot Zigmund; Intimate Conversation (Abeat Records 2004) in duo col c.bassista Pietro Leveratto, il Cd Live Pensiero Omaggio a Gino Paoli, in trio con Renato Sellani e Dino Piana (Philology 2007). Gli ultimi tre di contemporanea e improvvisazione totale, con i quali esplora nuove possibilita’ della voce, e sperimenta l’improvvisazione sulle opere d’arte: Rainbow Inside(Silta Records 2010), con il chitarrista Arturo Tallini,Prelude For Voice and Silence (Siltaclassics, 2011) voce sola e in duo con la cantante giapponese Michiko Hirayama. Come Dirti, special guest Stefania Tallini, e settimo progetto a suo nome The Cave (Silta Records 2013), in duo col percussionista Ivan Macera, una ricerca sui suoni nelle grotte del Paleolitico, presentato a gennaio 2014 all’Auditorium Parco della Musica di Roma.
Nel 2017, pubblica con la prestigiosa etichetta norvegese Losen Records, il cd Some Place Called Where, in duo con il legendario 82 enne pianista americano Kirk Lightsey, pianista di Dexter Gordon, Chet Baker, Bobby Hutcherson e tanti altri. Il cd viene presentato a Roma all’Auditorium Parco della Musica, nel 2018 nell’ambito del festival” Il Grande Jazz all’Auditorium”, e l’anno seguente, dato il grande successo dell’album, recensito in tutto il mondo, il duo Paradisi-Lightsey, viene di nuovo invitato all’Auditorium di Roma 23 gennaio 2019- Marilena Paradisi- Kirk Lightsey “ A New Birth”.
Il duo ottiene recensioni stellari in tutti i piu’ importanti magazine del mondo ( JazzTimes, JazzHot, Music Web International, Jazzit, MusicaJazz, Jazz Profile, ecc)
Ha studiato con:
Annette Mariweather, Mark Murphy, Bob Stoloff, Sheila Jordan, Berry Harris, Elisa Turla
Ha studiato tecnica vocale e contemporanea, tecnica di improvvisazione, interpretazione, con il soprano Michiko Hirayama, icona del canto contemporaneo del 900, interprete unica delle opere di Giacinto Scelsi. (Canti del Capricorno)
Nel 2009 vince una borsa di studio, e viene invitata in India, al corso di due mesi di alta perfezione al Jazz Institute di Mumbai, in Tecnica di improvvisazione per Ragas e Classical Hindustan Music col maestro Dhanashree Pandit Rai . Sempre in India, ha cantato col grande pianista indiano Louis Banks e il suo trio al Bangalore Jazz Festival e al Blue Frog in Mumbai e al Cafe Zoe
In India ( Mumbai) dal settembre 2014 a marzo 2015, ha tenuto un corso di 6 mesi di Canto Jazz al Vocal Department of Western Music c/o First Comprehensive Institute of Contemporary Music, THE TRUE SCHOOL OF MUSIC.
Nell’ambito della musica contemporanea, è stata lead vocal (soprano) per il Nucleo Theatron Ensemble del Cristiano Serino Progetto Etere, musica e installazioni in anteprima mondiale al Vivaverdi Multikulti Festival (Matera Casa Cava 19.12-2013)
Con i suoi progetti artistici Marilena si e’ esibita oltre che in Italia anche in USA, Lisbona, Madrid Berlino, India, Finlandia.
ENRICO BRACCO (chitarrista, compositore)
Ha seguito seminari con:
Barney Kessel, Joe Diorio, Scott Henderson, Peter Bernstein, Jerry Bergonzi, AdamRogers, Kurt Rosenwinkel, George Garzone, Mark Turner.
Ha tenuto un Seminario di chitarra jazz e improvvisazione al Festival Jazz di Terni, è docente di chitarra e musica d’insieme ai Corsi di musica jazz di Viggiano, alla scuola di musica Fonderia delle Arti, alla scuola di musica Artidee e Controchiave. Ha tenuto delle Masterclass di musica jazz al Conservatorio Statale G. Pierluigi da Palestrina di Cagliari,
Masterclass “Training ritmico per l’improvvisatore” alla scuola di musica Artidee e Masterclass “Training ritmico per l’improvvisatore” al Muzak (Cagliari). Ha suonato con George Garzone, Greg Osby, Greg Hutchinson, David Sanford, Walter Blending, Rick Margitza, Tony Scott, Eddie Henderson, Vince Benedetti,Steve Herberman, Dario Deidda, Maurizio Giammarco, Parco della musica jazz orchestra, Emanuele Cisi, Jerry Popolo, Pietro Lussu, Mario Raja, Selma Hernandes, Rosalia De Souza, Paolo Birro, Greg Burk, Piero Leveratto, Marcello Rosa, Enzo Pietropaoli, Max Ionata, Luca Mannutza, Daniele Tittarelli, Pietro Tonolo, Ron Seguin, Pietro Ciancaglini, Fabrizio Sferra, Ettore Fioravanti, Lorenzo Tucci, Roberto Gatto, Alice Ricciardi, Paolo Recchia, Giampaolo Casati, Stefano D’Anna, Andy Gravish, Alfredo Paixao, Israel Varela…
Interviene in contesti diversi lavorando per il teatro, il cinema e la televisione.