Nel 2018 consegue la laurea in Biennio Jazz (Contrabbasso) con votazione 110 e lode, presso il conservatorio di Santa Cecilia, Roma.
Si diploma in studi classici conseguendo il diploma in contrabbasso con il massimo dei voti 10/10 presso l’istituto superiore di studi musicali “Giulio Briccialdi” di Terni dove studia contrabbasso con il maestro Franco Fraioli, il 02/07/2013.
Inoltre ha conseguito la Laurea di primo livello in Scienze dell’Architettura conseguita il 24/5/2005 presso l’Università degli Studi di Roma Tre con votazione 102/110 e la Laurea di secondo livello in Scienze dell’Architettura conseguita il 9/6/2009 presso l’Università degli Studi di Roma Tre con votazione 104/110.
Perfeziona gli studi classici con Yuri Goloubev, Antionio Sciancalepore e Maurizio Luciani. Ha perfezionato gli studi del contrabbasso jazz con importanti musicisti come Ares Tavolazzi, Dario Deidda, Massimo Moriconi, Gianluca Renzi, Giovanni Tommasso e Maurizio Luciani.Ha frequentato i corsi professionali presso la scuola romana PercentoMusica, studiando il basso elettrico con Massimo Moriconi, Luca Pirozzi, Marco Siniscalco, Mario Guarini. Ha partecipato a vari seminari didattici con Chris Potter, Ben Allison, Aaron Goldberg, Dario Deidda, Pippo Matino, Marco Caudai, Adam Rogers e Luca Capitani.
Ha frequentato il corso di alto perfezionamento jazz presso Berklee Summer School at Umbria Jazz Clinics dal 7/7/2009 al 19/7/2009 ed è risultato vincitore di una borsa di studio annuale presso il rinomato college a Boston. Ha frequentato il corso di alto perfezionamento jazz presso Summer School, Fara Sabina dal 22/7/2008 al 27/7/2008. Ha frequentato il corso di alto perfezionamento jazz presso la scuola di musica “Percentomusica” di Roma con il maestro Ramberto Ciammarughi da Febbraio 2008 a Giugno 2009.
Ha lavorato in diverse situazioni musicali toccando diversi generi musicali dal jazz al pop alla classica. Ha lavorato con vari musicisti in studio e in live tra i quali Fabrizio Bosso, Seamus Blake, Roberto Tarenzi, John B. Arnold, Carlo Atti, Yakir Arbib, Greg Burk, Alessandro Presti, Alessandro Bravo, Barbara Casini, Reinaldo Santiago, Andrea Rea, Alessandro Marzi, Luigi Masciari, Elisa Mini, Fabio d’Isanto, Marco Guidolotti, Ettore Fioravanti, Alessandro Presti, Enrico Zanisi, Francesco Ciniglio, Antonio Ciacca, Dario Panza, Daniele Mencarelli, Pedro Spallati, Salvatore Mennella, David Lo Cascio, Sade Mangiaracina, Manuel Magrini, Mariangela Spotorno, Carlo Gravina etc.
Oltre ad esibirsi in alcuni dei più importanti jazz club italiani (Alexanderplatz, Charity Cafè, BeBop, Ricomincio da Tre, ecc) ha suonato in manifestazioni e festival come Auditorium Parco della Musica, Umbria Jazz Winter, Pyrgi’ZZ Festival, Formello Jazz Festival, Odio l’Estate, Villa Celimontana, Sessa Jazz Festival, Young Yazz Festival di Foligno, Casa del Jazz e Villa Carpegna etc.
Dal 2016 collabora con l’Orchestra Nazionale Sinfonica di Malta. Ha esperienza di musica da camera con il trio Corde d’Ebano e Zenith Trio. Dal 2008 al 2009 è contrabbassista dell’Orchestra Giovanile di Civitavecchia sotto la direzione del maestro Piero Caraba. Dal 2010 è contrabbassista dell’Orchestra Sinfonica di Civitavecchia sotto la direzione del maestro Piero Caraba.
Per l’A.A. 2018/19 è Docente di Contrabbasso Jazz presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce, dove svolge 165 di lezione di Contrabbasso. (Chiamato da Bando Pubblico). Il 30 Luglio 2018 in occasione del EUROBASSDAY 2018 di Lucca tiene una Masterclass di presentazione dei metodi “Finger It Different”.
A ottobre del 2018 tiene una Masterclass in Jazz presso il conservatorio di Astrakan Russia.
A settembre del 2017 partecipa come docente all’International Bass Days di malta, al fianco di contrabbassisti di fama internazionale.
Insegna basso elettrico e contrabbasso presso la scuola comunale Unione Musicale di Civitavecchia e sempre a Civitavecchia nella scuola Stazione Musica e presso la scuola di musica Sound Garden di Tarquinia.
Nell’estate del 2009 ed in quella 2010 collabora come assistente didattico al fianco di Dario Deidda ed Ares Tavolazzi durante i seminari di Fara Music festival.
Nel 2019 vengono pubblicati per la Casa Editrice Fonzi Music Group- FMG due Metodi intitolati Finger It Different vol 1 e 2, di cui la critica scrive:
“Francesco Pierotti’s new book, “Finger It Different”, is a welcome and much needed contribution to the world of double bass pedagogy. By devising an efficient fingering system for all scales and arpeggios in all keys, employing little to no variations from key to key, Maestro Pierotti allows us to instantly develop a better knowledge of the bass fingerboard, in a more organic and unified way. I highly recomment this book to all serious students of the double bass, regardless of their current level of proficiency on the instrument.”
https://youtu.be/xNz2owdn65w