Riccardo Macrì

Riccardo Macrì nasce il 19/5/1974 a Roma. Comincia i suoi studi di batteria nel 1991 alla S.P.M.T. (Scuola Popolare di Musica di Testaccio) rimanendovi fino al 1993, prosegue gli studi alla UM (Università della Musica) studiando con Gianni di Renzo, Ettore Mancini e Fabrizio Sferra. Negli anni successivi continua gli studi privatamente prima con Ettore Mancini e poi con Davide Pettirossi ed Agostino Marangolo. Nel corso degli anni ha partecipato a numerosi seminari di approfondimento con batteristi italiani ed internazionali (Alfredo Golino, Christian Meyer, Maurizio Dei Lazzaretti, Simon Phillips, Vinnie Colaiuta, Dave Weckl, ecc.).

Curriculum attività musicale

1996 Primo passaggio radiofonico con il gruppo di rock etnico “Hic et Nunc”.

2000 Vince il concorso “Cittadella live 2000” con il gruppo ska-reggae “I Sorciverdi”.

2000 Con la compagnia teatrale “Vega” porta in scena il musical “Jesus Christ Superstar”, fino al 2013, esibendosi in molti teatri della capitale, ed in particolare a Piazza Navona nel giugno 2002 ed il mese successivo al castello di Maccarese collaborando con l’attore Augusto Zucchi.

2003 Compone e suona con “I Sorciverdi” parte della colonna sonora del film “Gente di Roma” di Ettore Scola.

2005 Lavora in Inghilterra con il produttore Geoff Westley (già produttore di Lucio Battisti, Claudio Baglioni, Renato Zero, Riccardo Cocciante, Laura pausini e molti altri) insieme ai “Frank Head”, gruppo vincitore del premio della critica al Festival di Sanremo edizione 2008.

2012 Con la band “Urock” compone e suona parte della colonna sonora del film “10 regole per fare innamorare”.

2012 Comincia un rapporto di lavoro con Jack Endino (produttore di Nirvana, Soundgarden, Mudhoney, Bruce Dickinson, ecc.) ed Alan Parsons (Alan Parson’project, sound engineer di The Beatles e Pink Floyd,ecc.).

2014 Lavora in studio e live con Alan Parsons mantenendo un rapporto di collaborazione a tutt’oggi.

Ha svolto nel corso degli anni, e svolge tutt’ora, attività di registrazione e live come session man e come batterista stabile di molte band e progetti solisti.