Chi siamo

La storia della Fonderia delle Arti

Fonderia delle Arti” è una struttura polifunzionale ideata da Maurizio Boco e inaugurata a Roma nel 2006. La suggestiva sede è situata a pochi passi dal centro di Roma in via Assisi 31 e quella che un tempo era una antica fonderia, dove gli operai fondevano metalli, ora è un luogo di incontro e di fusione tra musica, teatro, cinema, fotografia ed arte.
L’opera di ristrutturazione ha lasciato per quanto possibile inalterate le caratteristiche architettoniche originali creando un trait d’union ideale tra passato e presente con uno sguardo verso il futuro. Una delle principali attività della Fonderia delle Arti è rappresentata dalla didattica, svolta al suo interno dalle Scuole di Musica, Teatro e Cinema.

image

Se la Scuola di Musica è diretta sin dall’inizio da Maurizio Boco, la direzione dei corsi di Recitazione per i primi 10 anni di attività è stata affidata a Giampiero Ingrassia, al suo posto negli ultimi 3 anni si sono alternati professionisti del calibro di Pietro De Silva e Duccio Camerini. Per l’Anno Accademico in arrivo, alla Fonderia delle Arti avrà luogo il primo ciclo di Corsi autorizzati dalla Regione Lazio con Determina G09431 del 10/7/2019. Per la Scuola di Recitazione, come per quella di Cinema e Musica saranno attivi i Corsi di: Attore, Regista, Autore della Fotografia Cinematografica e Audiovisiva e Montatore del Suono Cineaudiovisivo.

La particolare sinergia che si crea tra le varie attività ha trasformato la Fonderia delle Arti anche in un centro di produzione autosufficiente.

L’impostazione generale dei corsi, infatti, tende a favorire il maggior scambio culturale tra le varie arti evitando la formazione di compartimenti stagni in cui vivano gli allievi dei corsi musicali piuttosto che quelli dei corsi di recitazione e di cinema.

La Sala Teatro, molto utilizzata anche da compagnie e gruppi per saggi, seminari, riprese, spettacoli teatrali e concerti di vario genere, rappresenta un’occasione unica per tutti gli allievi per mettere in pratica le varie esperienze acquisite durante i corsi. La Scuola di Recitazione diretta da Giampiero Ingrassia è stata vincitrice nel 2009 della rassegna organizzata dal Teatro Ghione con il Patrocinio del Comune di Roma “Tutti in Scena” sfida tra le scuole di recitazione di Roma. Gli allievi diplomati hanno così avuto la possibilità di mettere in scena “My Love” al Teatro Ghione con la Regia di Lorenzo Gioielli.

Il passo per creare opportunità di lavoro è breve e, in modo molto naturale, i migliori allievi trovano un inserimento professionale già all’interno della loro stessa sede di formazione oltre che al di fuori;

Altra importante attività è rappresentata dall’affitto degli spazi a tutte quelle realtà che operano in ambito culturale spesso alla ricerca di un luogo accogliente e stimolante per lo svolgimento delle proprie attività.

image

La Fonderia delle Arti ospita, infatti, le compagnie di teatro che necessitano di ampie sale prove con spogliatoi e camerini, i casting delle più importanti produzioni teatrali, ma anche le produzioni che cercano suggestive cornici per i loro spot pubblicitari o per la realizzazione di programmi televisivi, case editrici per la presentazione di libri, nonché gruppi musicali e grandi orchestre perennemente alla ricerca di sale prove o studi di registrazione.

Come a creare un’ulteriore amalgama Fonderia delle Arti  è anche spazio espositivo per mostre e allestimenti d’arte ed è sempre di più un punto di riferimento in tal senso per molti artisti contemporanei che scelgono sedi fuori dal tradizionale circuito delle gallerie d’arte. Ha ospitato le Mostre personali e collettive di artisti come Gianluigi Mattia, Monica Dabbicco, Alessandra Giacinti, Lucianella Cafagna, Antonella Catini, suscitando l’attenzione del Maestro Michelangelo Antonioni, certamente tra gli ospiti più illustri della Fonderia delle Arti.

Oggi, a 13 anni dall’inaugurazione, la Fonderia delle Arti ha all’attivo anche dei Laboratori teatrali di diversi livelli rivolti a tutte le fasce di età, un corso di Tecnica Floorwork, Studio di Registrazione per gruppi e grandi orchestre.

Fonderia delle Arti è anche un marchio di produzione teatrale inaugurato con lo spettacolo “Oedipus on the top” di Duccio Camerini realizzato in collaborazione con La Casa dei Racconti. Il progetto ha vinto il bando del IV Dipartimento del Comune di Roma relativo alla drammaturgia per la stagione 2008/2009.

A maggio 2011 ha debuttato lo spettacolo “Donalbain – tragedia senza tempo” di Mauro Mandolini. Il progetto ha vinto il bando del IV Dipartimento del Comune di Roma relativo alla drammaturgia per la stagione 2010/11. A maggio 2011 è terminata la tournée teatrale dello spettacolo  “Colpevoli” con la regia di Giampiero Ingrassia realizzato da Drummers United in collaborazione con la Fonderia delle Arti. Il progetto gode del finanziamento nazionale pubblico del Dipartimento della Gioventù.

Nell’A.A. 2015/16 il Master di Recitazione Professionale della Fonderia delle Arti diretto da Giampiero Ingrassia ha beneficiato del contributo ex. art. 7 L. 93/92 finalizzato a progetti formativi di eccellenza, conferito dall’Ente Nuovo Imaie.
Nel 2017 la Fonderia delle Arti inaugura una sua Stagione Teatrale sotto la Direzione Artistica di Patrizia Casagrande.

A partire dall’Anno Accademico 2017/18 la Fonderia delle Arti è convenzionata con i conservatori Ottorino Respighi di Latina e Licino Refice di Frosinone per l’erogazione rispettivamente di corsi Pre-accademici e Base e Propedeutici.

Nel Febbraio 2019 con determina N° G02147  la Fonderia delle Arti diventa Ente Accreditato in qualità di soggetto che eroga attività di Formazione e di Orientamento nella Regione Lazio.

Fonderia delle Arti – Via Assisi 31, 00181 ROMA    

Tel. 06 2754379     Cell. 334 9182821       

 mail:info@fonderiadellearti.com     http://www.fonderiadellearti.com